Setup Menus in Admin Panel

Vega Ingenium

Setup Menus in Admin Panel

BaseLogoAttestati310_2
Image-3 copy

Corso Formazione Generale + Specifica per Lavoratori  
Rischio Basso (8 h), Medio (12 h) e Alto (16 h)


 

Il Corso di Formazione Generale per Lavoratori (tutti i livelli di rischio: BASSO, MEDIO ed ALTO), assolve gli obblighi sanciti dall’art. 37  del D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i., secondo le modalità descritte nell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

La formazione sulla sicurezza dei lavoratori deve essere di durata variabile, in funzione del settore di appartenenza dell’azienda (quindi del suo rischio specifico), e composta da un modulo di carattere “generale” dalla durata di 4h, e di un modulo di carattere “specifico”, dalla durata variabile.

La formazione “generale” ha come obiettivo quello di formare i lavoratori in merito ai concetti generali di prevenzione e sicurezza sul lavoro, fornendo ai partecipanti le capacità necessarie a conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende, gli strumenti e le procedure adottate e da adottare per preservare il proprio e l’altrui stato di sicurezza sul luogo di lavoro.

La formazione “specifica” ha come obiettivo quello di formare i lavoratori in merito ai r

Destinatari:

Tutti i lavoratori: dipendente a tempo indeterminato e determinato, apprendisti, soci lavoratore di cooperative, tirocinanti, volontari, etc., ad esclusione degli addetti ai servizi domestici e familiari.

Image-2 copy

Corso RSPP per Datori di Lavoro

Rischio Basso (8 h), Medio (12 h) e Alto (16 h)   


Il Corso assolve gli obblighi indicati nel D.Lgs. n°81/08, T.U. Sicurezza, D.Lgs. n°106/09  e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di formazione ed aggiornamento dei Titolari e Datori di Lavoro che hanno assunto direttamente l’incarico di responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione della Salute nei luoghi di lavoro per le aziende a basso, medio ed alto rischio.

Il percorso formativo contempla corsi di formazione come di seguito indicato:

“…Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di SPP, deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative,…”

La scelta del tipo di rischio (e quindi di corso necessario) va effettuata in base ai macrosettori ATECO di pertinenza dell’attività.

Destinatari:

Datori di Lavoro che hanno assunto direttamente l’incarico di responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione della Salute nei luoghi di lavoro.

Image-2 copy

Corso di aggiornamento per RSPP Datori di Lavoro

Rischio Basso (6 h), Medio (10 h) e Alto (14 h)          


 

La normativa vigente, oltre a prevedere un percorso formativo obbligatorio per svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, ne prevede l’aggiornamento ogni cinque anni; fattore indispensabile per il mantenimento delle proprie competenze in merito ad evoluzioni normative e nuovi decreti attuativi sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori in azienda.

Il Corso assolve gli obblighi di aggiornamento per i Datori di Lavoro che svolgono il ruolo di RSPP ai sensi dell’articolo 34 del D.Lgs. n°81/08 e s.m.i. e della Conferenza Stato Regioni.

L’aggiornamento ha una periodicità quinquennale con durata modulata in relazione al livello di rischio di appartenenza dell’attività.

Destinatari:

Datori di Lavoro che hanno assunto direttamente l’incarico di responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione della Salute nei luoghi di lavoro.

Image-12 copy

Corso Addetto alla gestione delle Emergenze Antincendio

Rischio Basso (4 h), Medio (8 h)    


 

Secondo l’art.43 comma 1 lettera b) del D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i., il datore di lavoro, è tenuto a designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.

Tutti i lavoratori individuati come addetti alla squadra di emergenza antincendio, devono necessariamente ricevere una specifica formazione.

I contenuti e la durata di tali corsi (secondo quanto previsto dall’allegato IX del D.M. 10/03/1998) devono essere coerenti con la tipologia di attività e con il livello di rischio incendio delle stesse (rischio BASSO, MEDIO ed ELEVATO).

Obiettivi:

PER ATTIVITA’ A RISCHIO BASSO (4 ore): fornire le conoscenze necessarie a ricoprire il ruolo di addetto alla squadra di emergenza antincendio per attività individuate a basso rischio d’incendio.

PER ATTIVITA’ A RISCHIO MEDIO (8 ore): fornire le conoscenze necessarie a ricoprire il ruolo di addetto alla squadra di emergenza antincendio per attività individuate a medio rischio d’incendio.

Destinatari:

Lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.

Il Corso di Antincendio rischio Medio è rivolto agli addetti antincendio in attività dove, in generale, sono presenti sostanze mediamente infiammabili, in cui le condizioni di esercizio offrono possibilità di sviluppo di focolai ed in cui sussiste la probabilità di propagazione delle fiamme.

Image-12 copy

Corso di Aggiornamento per Addetto alla gestione delle Emergenze Antincendio

Rischio Basso (4 h), Medio (8 h)  


 

L’art. 37 comma 9 del D.Lgs. n°81/08 afferma che “i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico”.

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile-Direzione Generale per la Formazione ha reso nota una circolare (circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011 ) per chiarire gli aspetti relativi ai corsi di aggiornamento degli addetti antincendio, secondo la quale gli aggiornamenti vanno ripartiti nel modo seguente:

– Aggiornamento Addetti Antincendio in attività a rischio di incendio BASSO: 2 ore;

– Aggiornamento Addetti Antincendio in attività a rischio di incendio MEDIO: 5 ore;

– Aggiornamento Addetti Antincendio in attività a rischio di incendio ELEVATA: 8 ore.

La periodicità degli aggiornamenti della formazione agli addetti antincendio è opportuno avvenga con cadenza triennale.

Destinatari:

Lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.

Image-1 copy

Corso di Primo Soccorso

Aziende gruppi B/C (12 h), gruppo A (16 h)


 

Il Corso di primo soccorso aziendale gruppo B/C (12 ore) e gruppo A (16 ore), assolve gli obblighi indicati nel D.Lgs. n°81/08, T.U. Sicurezza, nel D.Lgs. n°106/09 e nel D.M. n°388/03.

Il D.Lgs. n°81/08, obbliga ad un’ampia serie di adempimenti tra cui la formazione dei lavoratori designati al primo soccorso, che deve essere caratterizzata da istruzione teorica e pratica svolta da personale medico.

I corsi di Primo Soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel DM 388/03:

Aziende Gruppo A:

  • aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
  • aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro (desumibili dalle statistiche nazionali INAIL del triennio precedente pubblicate nella Gazzetta Ufficiale);
  • aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

Aziende Gruppo B:

  • aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Aziende Gruppo C:

  • aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

I corsi della durata di 12 ore (gruppi B/C) e  16 ore (gruppo A), forniscono le nozioni di base delle norme di sicurezza sul posto di lavoro attraverso l’insegnamento di: come allertare il sistema di primo soccorso, riconoscere un’emergenza sanitaria, attuare gli interventi di primo soccorso, accertare le condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato, riconoscere e i limiti d’intervento di primo soccorso, acquisire capacità di intervento pratico durante il primo soccorso.

Destinatari:

12 h – Lavoratori che sono designati quali addetti al primo soccorso per le aziende dei gruppi B e C.

16 h – Lavoratori che sono designati quali addetti al primo soccorso per le aziende del gruppo A.

Image-1 copy

Corsi di Aggiornamento Primo Soccorso

Aziende gruppi B/C (4 h), gruppo A (6 h)


 

I Corsi di Aggiornamento Primo Soccorso aziende gruppi B/C (4 ore) e gruppo A (6 ore), assolvono gli obblighi di aggiornamento sanciti dal D.Lgs. n°81/08, T.U. Sicurezza, D.Lgs. n°106/09 e dal D.M. n°388/03, previsti per la formazione degli addetti al primo soccorso aziendale.

Il Corso di Aggiornamento Primo Soccorso prevedono una parte pratica di tecniche di soccorso e rianimazione Basic Life Support (BLS).

Destinatari:

4 h – Lavoratori che sono designati quali addetti al primo soccorso per le aziende dei gruppi B e C.

6 h – Lavoratori che sono designati quali addetti al primo soccorso per le aziende del gruppo A.

Image-6 copy

Corso di Formazione per RLS

32 ore


 

Il Corso RLS di 32 ore, assolve gli obblighi sanciti dal D.Lgs. n°81/08, T.U. Sicurezza, D.Lgs. n°106/09 e dagli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni, per la formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

Il corso RLS fornisce le informazioni e gli strumenti necessari a verificare il programma di prevenzione degli infortuni e di tutela della salute dei lavoratori.

L’RLS ha diritto ad una formazione particolare, mirata ai rischi specifici dell’ambito di rappresentanza, tale da assicurare adeguate competenze sulle tecniche di controllo e prevenzione.

Il corso ha una durata minima di 32 ore iniziali, di cui 12 relative ai rischi specifici presenti in azienda.

Lo scopo del corso è quello di dotare i partecipanti degli strumenti necessari a svolgere la funzione di rappresentante dei lavoratori per la consultazione obbligatoria, la partecipazione ed il controllo del ‘sistema sicurezza’ in azienda.

Destinatari:

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori di aziende private e pubbliche o unità produttive, nominati RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (Art. 47 comma 2 D.L.vo 81/08), figura che assume un ruolo centrale e con specifiche competenze attribuite dalla nuova normativa.

Image-6 copy

Corso di Aggiornamento per RLS

4 ore (aziende fino a 50 lavoratori)

8 ore (aziende con più di 50 lavoratori)


 

Il Corso di aggiornamento per RLS di 4 ore, assolve gli obblighi sanciti dal D.Lgs. n°81/08, T.U. Sicurezza, D.Lgs. n°106/09 e s.m.i. e dall’ultimo accordo Stato Regioni, per l’aggiornamento annuale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

La figura del RLS deve essere un punto di riferimento per tutti i lavoratori e deve, in particolar modo:

1.Conoscere ed esprimere le necessità dei lavoratori rappresentati;

2.Partecipare attivamente al dialogo tra gli attori del sistema (Datore di lavoro, RSPP, Medico Competente, Servizi di prevenzione, tutti i soggetti istituzionali con ruoli nella costruzione del sistema sicurezza, compresi i sindacati e gli organismi paritetici);

3.Partecipare alle attività di formazione e aggiornamento;

4.Conoscere l’ambito di relazione tra RLS e RSU.

Destinatari:

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori di aziende private e pubbliche o unità produttive, nominati RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (Art. 47 comma 2 D.L.vo 81/08), figura che assume un ruolo centrale e con specifiche competenze attribuite dalla nuova normativa.

Image-6 copy

Corsi per Preposti e Relativi Aggiornamenti

Corso 8 h

Aggiornamento 6 h


 

Nell’ambito della formazione obbligatoria nelle aziende pubbliche e private, finalizzata alla tutela delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori durante la prestazione lavorativa, le attività dedicate ai ruoli organizzativi, quali i Preposti, sono da considerarsi particolarmente importanti.

Il D.Lgs. n°81/08 ha fornito, una definizione legislativa di tali soggetti in relazione a salute e sicurezza sul lavoro, e la rispettiva declaratoria di compiti e responsabilità.

Chi ricopre il ruolo di preposto con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), deve seguire, oltre alla formazione sulla sicurezza prevista per i lavoratori (generale e specifica), anche un’ulteriore formazione per preposti della durata di 8 ore.

I corsi proposti, conformemente ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, forniscono alle figure dei preposti aziendali, le indicazioni ed i criteri operativi necessari a svolgere in maniera idonea e corretta i compiti affidati in materia di sicurezza e salute ed interpretarne le relative responsabilità ottemperando a quanto richiesto dalla normativa.

I corsi di aggiornamento (quinquennale di 6 ore) hanno lo scopo di fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari al corretto svolgimento del proprio ruolo.

Destinatari:

I corsi sono rivolti a tutti i lavoratori di aziende private e pubbliche o unità produttive, individuati come Preposti.

Image-4 copy

Corsi per Dirigenti e Relativi Aggiornamenti

Corso 16 h

Aggiornamento 6 h


 

Nell’ambito della formazione obbligatoria nelle aziende pubbliche e private, finalizzata alla tutela delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori durante la prestazione lavorativa, le attività dedicate ai ruoli organizzativi, quali i Dirigenti, sono da considerarsi particolarmente importanti.

Il D.Lgs. n°81/08 ha fornito, una definizione legislativa di tali soggetti in relazione a salute e sicurezza sul lavoro, e la rispettiva declaratoria di compiti e responsabilità.

Chi ricopre il ruolo di preposto con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), una formazione per Dirigenti della durata di 16 ore.

I corsi proposti, conformemente ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, forniscono alle figure dei preposti aziendali, le indicazioni ed i criteri operativi necessari a svolgere in maniera idonea e corretta i compiti affidati in materia di sicurezza e salute ed interpretarne le relative responsabilità ottemperando a quanto richiesto dalla normativa.

I corsi di aggiornamento (quinquennale di 6 ore) hanno lo scopo di fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari al corretto svolgimento del proprio ruolo.

Destinatari:

I corsi sono rivolti a tutti i lavoratori di aziende private e pubbliche o unità produttive, individuati come Dirigenti.

Image-6 copy

Formazione Coordinatore in fase di Progettazione ed Esecuzione e relativi aggiornamenti

Corso 120 h

Aggiornamento 40 h


 

Valido ai fini dell’attestazione per lo svolgimento della funzione di coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione – CSP e CSE (D.Lgs. n°81/08 – Titolo IV, Capo I, art. 98).

Il corso nasce allo scopo di fornire le conoscenze e le competenze necessarie ad esercitare il ruolo del Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri edili, ai sensi della normativa cogente:

  • offre una panoramica sulla normativa vigente in materia;
  • fornisce esempi pratici e realistici;
  • fornisce indicazioni sulla corretta analisi e gestione dei rischi, sull’organizzazione dei cantieri e sull’esecuzione dei lavori nel rispetto della sicurezza;
  • fornisce strumenti pratici per l’elaborazione dei piano di sicurezza e coordinamento e per la sua corretta applicazione.

Destinatari:

Il corso (120 ore) è rivolto ad ingegneri, architetti, periti, geometri e tecnici del settore edile che desiderino ampliare le proprie  conoscenze nell’ambito della sicurezza nei cantieri, allo scopo di ottenere nuove conoscenze nel settore e di apportare miglioramenti nella la sicurezza dei cantieri edili italiani.

Per la partecipazione al corso sono richiesti i requisiti previsti dall’art. 98, punto 1, del D.Lgs. n°81/08.

Il D.Lgs. n°81/08, ha introdotto l’obbligo per i coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (CSP e CSE) di seguire un percorso di aggiornamento, per complessive 40 ore ogni quinquennio (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08).

Tale obbligo di aggiornamento è dato dalla necessità di mantenere aggiornate le proprie competenze, attraverso percorsi formativi che consentano un continuo aggiornamento alle normative in continua evoluzione.

L’aggiornamento è finalizzato sia a garantire il mantenimento delle qualifiche, che al miglioramento delle competenze dei professionisti, nelle tematiche di specifico interesse.

Destinatari:

Il corso di aggiornamento (40 ore) è rivolto ad i tecnici ed ai professionisti che operano  come Coordinatori per la Sicurezza in fase Progettazione ed Esecuzione ai sensi del D.Lgs. n°81/08.

Image-8 copy

Formazione Attrezzature di lavoro e relativi aggiornamenti

(art. 73 – Accordo Stato Regioni del 22/02/12)


 

L’articolo 73 del D.Lgs. n°81/08 stabilisce gli obblighi di informazione, formazione e addestramento relativi alle attrezzature di lavoro.

L’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 (attuativo dell’art. 73, comma 5, del D.lgs. n°81/2008 e s.m.i.) individua le 8 tipologie di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta l’abilitazione degli operatori.

Si prevedono pertanto 8 profili formativi, corrispondenti a ciascuna tipologia di attrezzature:

  1. addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE);
  2. addetto alla conduzione di gru per autocarro;
  3. addetto alla conduzione di gru a torre;
  4. addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo;
  5. addetto alla conduzione di gru mobili;
  6. addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali;
  7. addetto alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli;
  8. addetto alla conduzione di pompe per calcestruzzo.

Per ciascuno di tali profili sono previste specifiche abilitazioni in base alle caratteristiche tecniche dell’attrezzatura, per un totale di 22 possibili abilitazioni.

Destinatari:

Operatori che necessitano delle specifiche abilitazioni.

Image-7 copy

Formazione PES e PAV, PEI e relativi aggiornamenti


 

Secondo la Norma CEI 11-27:

  • PES (Persona Esperta): Una PES è una persona in possesso di conoscenze tecniche, teoriche e con un’esperienza tali da permetterle di analizzare i rischi derivanti dall’elettricità ed a svolgere i lavori elettrici in piena sicurezza. Una PES può svolgere lavori elettrici FUORI TENSIONE e IN PROSSIMITÀ su impianti;
  • PAV (Persona Avvertita): Una PAV è una persona che è in possesso di conoscenze sui rischi derivanti dall’elettricità ed è in grado di svolgere i lavori elettrici in piena sicurezza. Di norma una PAV viene istruita da una PES o da una persona che, in ogni caso, possiede le adeguate conoscenze tecniche;
  • PEI (Persona Idonea): Una PEI è una persona in possesso dei requisiti per poter svolgere tutti i tipi di lavori elettrici, compresi quelli SOTTO TENSIONE;

Il corso proposto, permette di acquisire la qualifica di persona esperta (PES) e persona avvertita (PAV), per poter svolgere i lavori elettrici ai sensi delle norme CEI 11-48 e CEI 11-27.

Per lo stesso personale che svolge anche lavori elettrici sotto tensione (in bassa tensione), il corso permette, al Datore di lavoro, di attribuire l’idoneità allo svolgimento della sopra citata attività (PEI), in conformità a quanto previsto dagli articoli 82 e 83 del D.Lgs. n°81/08 e s.m.i.

Destinatari:

Il corso è rivolto ad installatori, manutentori o a quanti, pur non operativi, possono essere impegnati in attività per le quali è necessario eseguire lavori fuori tensione od in prossimità su impianti in alta tensione, oppure lavori su impianti elettrici sotto tensione in bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e 1500 in c.c.).

Image-51 copy

Corsi HACCP


 

I corsi di Responsabile delle Procedure HACCP e di Addetto alla Manipolazione degli Alimenti, assolvono agli obblighi espressi dalle normative italiane ed europee sulla sicurezza alimentare per la somministrazione, vendita e riattivazione degli alimenti e delle bevande.

I corsi HACCP (di durata variabile in funzione delle diverse Regioni) sono indirizzati ai titolari e lavoratori delle imprese che sono responsabili di garantire la salubrità e l’igiene degli alimenti, attraverso il controllo e la gestione del sistema HACCP.

I corsi di Formazione forniscono ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per predisporre e mettere in atto un Piano di Autocontrollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) nel rispetto della Normativa igienico sanitaria ed in accordo ai Regolamenti Europei 852/2004, 853/2004 ,854/2004 e 882/2004.

Vai alla barra degli strumenti