C’è una cosa che facciamo tutti prima di andare a dormire con lo smartphone, ma che può creare dei problemi che nemmeno immaginiamo.
Oggi vogliamo darvi un consiglio per evitarvi delle difficoltà poi complesse da gestire. Siamo certi che molti di voi potranno avere giovamento da questi nostri consigli.

Lo smartphone è diventato ormai un vero e proprio compagno di vita, tutti ne abbiamo almeno uno e durante la giornata il suo utilizzo ci porta via davvero molte ore. Come vivevamo prima della sua invenzione non lo ricordiamo più e a capitolare sono stati soprattutto i rapporti sociali.
Oggi però vogliamo spiegarvi più da vicino un aspetto che spesso viene preso sottogamba, ma che in realtà può causare dei problemi decisamente più gravi di quanto si possa pensare. Problemi che colpiscono soprattutto i bambini, ma che di fatto vanno a influire sulla vita quotidiana anche dei più grandi.
Sperando di esservi utili, vi forniamo anche una serie di consigli per riuscire a evitare questo tipo di difficoltà e per cercare di riallinearvi a una vita che sia sì tecnologica ma soprattutto sostenibile per la salute e per il nostro benessere psico-fisico.
Smartphone prima di dormire? Ecco cosa devi fare
Pressoché tutti utilizziamo lo smartphone quando ci sdraiamo a letto prima di dormire, reel su reel ci troviamo a passare anche ore togliendole al nostro sonno. Il problema però non è solo quello e oggi vi spieghiamo da cosa guardarvi.

La prima cosa da sapere è che la luce blu emessa da uno smartphone va a influire negativamente con la produzione della melatonina quell’ormone che regola il sonno. Diventa così molto più complesso addormentarsi. Scrollare sui social tiene poi il cervello attivato e stimolato, impedendogli di spegnersi e causando difficoltà a rilassarsi per dormire.
Non lo sappiamo ma può addirittura creare ansia e stress che sentiremo non solo prima di addormentarci ma anche nei giorni seguenti. Queste situazioni portano a situazioni gravi come l’insonnia ma anche il calo di concentrazione diurno che può portare a complesse situazioni, basti pensare a una persona che deve guidare molti km per andare a lavoro.
Senza dimenticare il peggioramento dell’umore legato anche a questi meccanismi. Il consiglio è evitare gli schermi almeno 30-60 minuti prima di andare a dormire preferendo magari la musica o la lettura. Allontanando il cellulare da questi meccanismi il nostro corpo ne gioverà sicuramente e avremo delle risposte pressoché immediate.





