Chi l’ha detto che dopo i 40 anni è difficile fare allenamento? Ci si può tenere in forma come a 20 anni e in pochi minuti: ecco che cosa sapere.
Con il passare del tempo, la massa muscolare tende a diminuire, ma questo non deve essere visto come una condanna perché la rotta può essere invertita molto facilmente, basta muoversi con giudizio e criterio. Alle volte ci vuole davvero poco per riattivare il sistema cardiovascolare e creare la giusta abitudine dopo lunghi periodo di inattività, in cui la sedentarietà ha preso il sopravvento.

Gli esperti sottolineano che bastano anche dei piccoli passi e progressi per poter raggiungere l’obiettivo, senza dover per forza essere frequentatori assidui di palestra. Di certo, l’attività fisica deve rimanere al primo posto, perché necessaria per la salute in generale. Lo sport aiuta il metabolismo e il cuore, controllando glicemia e colesterolo e sostenendo la gestione del peso corporeo. Entrando nel dettaglio della questione, è importante conoscere come dovrebbe essere un allenamento dopo i 40 anni, ovvero su che cosa dovrebbe focalizzarsi per rimanere in forma e non sentire l’età che avanza.
Allenamento dopo i 40 anni: qual è l’attività fisica da praticare per stare in forma
Gli esperti sostengono che superati i 40 anni è bene concentrarsi sull’allenamento di forza, in quanto la qualità fisica va a proteggere le articolazioni, le ossa e l’autonomia molto più di quanto si possa immaginare. Alla base di un buon programma di allenamento, quindi, ci dovrebbero essere i pesi con bilancieri, manubri o macchine a cavi.
L’obiettivo di ogni over 40 deve sollecitare con regolarità sia la parte superiore che quella inferiore del corpo. Ma non serve perdere chissà quanto tempo, basta semplicemente fare 2 sedute a settimana di 30 minuti per costruire la forza e vedere dei risultati tangibili dopo alcune settimane. L’importante è essere costanti.

Gli esperti suggeriscono, per allenarsi meglio ed evitare carichi eccessivi, di dividere le due giornate in questo modo: per la parte superiore del corpo fare degli esercizi per spalle, braccia e schiena; mentre per la parte inferiore è importante concentrarsi sugli esercizi su gambe e glutei. In questo modo si allenerà tutto il corpo in maniera omogenea.
Non è necessario iscriversi in palestra, ma si può puntare su squat ed esercizi a corpo libero che possono essere fatti tranquillamente a casa, quindi senza dover spendere centinaia di euro in abbonamenti mensili. Oltre a questo tipo di allenamento, è importante sottolineare che è necessaria anche l’attività aerobica moderata per sostenere la salute cardiovascolare.
Per concludere, è importante tenere a mente di rispettare il confine tra intensità e volume, che devono essere costruiti in modo progressivo. Questo perché altrimenti il rischio è sovraccaricare troppo un organismo che non è ancora pronto per determinati esercizi. Meglio aumentare il peso passo dopo passo.





