Vivi più a lungo con la zuppa contadina del dottor Valter Longo: la preferita dei centenari
Hai mai sentito parlare della zuppa contadina del dottor Valter Longo? Con questa ricetta vivi più a lungo senza mettere su un etto.
La zuppa contadina è una delle numerose ricette della longevità, consumate dai centenari. Di sicuro avrai già sentito parlare della correlazione esistente tra alcuni alimenti e la durata della vita. Il principale sostenitore di questa teoria è il dottor Valter Longo. Professore di Biogerontologia e direttore dell’Istituto sulla Longevità a USC – Davis School of Gerontology di Los Angeles, conosciuto fra l’altro per l’invenzione della dieta mima-digiuno.
Vivi più a lungo con la zuppa contadina del dottor Valter Longo: la preferita dei centenari (Vegaingenium.it)
I suoi studi sono incentrati prevalentemente sull’invecchiamento e su una serie di strategie finalizzate a cercare di rallentare e contrastare l’insorgenza di diverse patologie legate all’età. Sulla scia delle sue ricerche, il dottor Longo ha ideato alcune ricette che possono aiutare a vivere più a lungo. Fra queste vi è anche la sua famosa zuppa contadina.
La zuppa contadina per vivere a lungo come i centenari: la ricetta di Valter Longo
Se vuoi vivere più a lungo in buona salute, prova ad inserire nella tua dieta alcune delle ricette del dottor Valter Longo. A tal proposito quest’oggi andremo a vedere come si fa la sua famosa zuppa contadina.
La zuppa contadina per vivere a lungo come i centenari: la ricetta di Valter Longo (Vegaingenium.it)
Ingredienti per 4 persone
100 grammi di lenticchie;
100 grammi di ceci;
100 grammi di orzo perlato;
100 grammi di fagioli borlotti;
50 grammi di granoturco;
300 grammi di polpa di pomodoro;
1 cipolla;
2 spicchi d’aglio;
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
4 fette di pane casereccio;
peperoncino q.b.;
sale q.b.;
pepe q.b.
Preparazione
Per fare la zuppa contadina di Valter Longo, comincia a mettere a bagno nell’acqua tutti i legumi per una notte.
Trascorso il tempo necessario, scolali bene e mettili a cuocere insieme ai cereali in una pentola piena d’acqua, meglio ancora se di terracotta, ad una distanza di circa 20 minuti gli uni dagli altri. Inizia con i ceci e prosegui con l’orzo, il granoturco, i fagioli e, infine, le lenticchie.
A fine cottura regola con poco sale e pepe.
In un tegame a parte, metti a scaldare l’olio extravergine d’oliva ed aggiungi la cipolla tritata, uno spicchio d’aglio e mezzo peperoncino.
Quando si sarà tutto ben rosolato, togli l’aglio ed unisci la polpa di pomodoro. Mescola e cuoci per 5 minuti.
Versa, quindi, la salsa nella casseruola con legumi e cereali, dai un’altra mescolata e cuoci ancora per 15 minuti, aggiungendo se serve un goccio d’acqua calda.
Infine, taglia il pane a fette, fallo tostare leggermente e strofinalo solo da una parte con uno spicchio d’aglio.
Servi dunque la zuppa con le fette di pane a parte.