Né corsa né camminata, è meglio questo esercizio: il nuovo studio è sorprendente

Il nuovo studio sull’attività fisica ha sorpreso tutti perché il miglior esercizio non è né la camminata e né la corsa: ecco quale fare.

Lo sport svolge un posto importante nella società, agendo come una potente forza che va al di là dei confini culturali, sociali e geografici. L’attività fisica plasma comunità sane e coese ed è preziosa per promuovere un sostanziale cambiamento sociale positivo. L’esercizio quotidiano è un elemento necessario della cultura di ogni paese, oltre ad essere un motore vitale per la salute e il benessere.

un ragazzo e una ragazza in palestra
Né corsa né camminata, è meglio questo esercizio: il nuovo studio è sorprendente – vegaingenium.it

L’allenamento fa molto bene al sistema cardiocircolatorio e aiuta a superare anche quei periodi di stress e ansia. Anche coloro che fanno attività fisica con una intensità medio-bassa si garantiscono quei benefici fondamentali per la salute. Una ricerca ha messo in evidenza come il non effettuare esercizio porta a un rischio di andare incontro a patologie cardiache in età avanzata.

Uno studio realizzato dalla Harvard Medical School ha messo in luce qual è il miglior esercizio per il cuore. A sorprendere tutti è il fatto che questo non è né la corsa e né la camminata, come ci si potrebbe aspettare. La ricerca in questione ha suggerito qual è il programma da seguire per allontanare i pericoli dell’età avanzata.

Qual è il miglior esercizio per il cuore: lo studio non ha dubbi

La ricerca in questione è stata pubblicata su Circulation ed ha monitorato l’attività di 46 adulti tra 45 e 64 anni affetti da ipertrofia ventricolare sinistra e alcuni presentavano anche livelli elevati di biomarcatori cardiaci. I soggetti coinvolti erano stati divisi in due gruppi: uno seguiva un programma di allenamento ad alta intensità e l’altro di controllo con esercizi come yoga, resistenza leggera ed equilibrio.

uomo adulto con i manubri
Qual è il miglior esercizio per il cuore: lo studio non ha dubbi – vegaingenium.it

Tutti i partecipanti hanno lavorato con un personal trainer e usato cardiofrequenzimetri per controllare i progressi. Dopo un anni di monitoraggio, sono usciti i risultati che hanno rivelato un dato sorprendente: gli allenamenti di forza sono migliori per il cuore. Coloro che hanno partecipato al programmati di attività ad alta intensità avevano un cuore più efficiente e flessibile, a differenza del gruppo di controllo.

I ricercatori hanno spiegato che l’esercizio fisico migliora i livelli di colesterolo e produce l’abbassamento della pressione sanguigna. L’esercizio di forza aiuta a mantenere la flessibilità del muscolo cardiaco, che tende a diventare più rigido con il passare dell’età. Una flessibilità che favorisce la circolazione sanguigna e preserva la funzione cardiaca in generale.

Il gruppo degli studiosi di Harvard ha messo in evidenza che i risultati hanno bisogno di ulteriori ricerche e approfondimenti. Tuttavia, le prove raccolte in questo periodo dimostrano chiaramente che gli esercizi di forza integrati a quelli di cardio a intervalli durante la settimana si rivela una scelta vincente per le persone con problemi cardiaci precoci.

In conclusione, i ricercatori di Harvard hanno sottolineato che è opportuno fare esercizio di forza 2 volte a settimana, così da assicurarsi una riduzione della rigidità cardiaca. È un ottimo programma per favorire la prevenzione di danni e stimolare il miglioramento dell’efficienza cardiaca.

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità.
Gestione cookie